Come i medici possono utilizzare il content marketing per migliorare la SEO

Le aziende che competono per il posizionamento organico sono accomunate da un’ambizione certamente comprensibile ed intuibile: essere al primo posto della prima pagina per un numero possibilmente elevato di parole chiave pertinenti, in grado di apportare traffico qualificato e generare conversioni.

Non fanno eccezione le organizzazioni del settore sanitario. Grazie al content marketing, molti medici sono riusciti, dopo aver conquistato un buon posizionamento su Google, ad acquisire più clienti e ad essere riconosciuti come esperti nel ramo sanitario di loro competenza. Se anche tu vuoi ottenere lo stesso risultato ecco come dovrai agire.

Cos’è il content marketing sanitario e a cosa serve

Il content marketing sanitario è una strategia di pianificazione, pubblicazione e condivisione di contenuti utili per i pazienti, aiutandoli in questo modo a saperne di più su uno specifico argomento o condizione medica.

In quanto tale, il content marketing può raggiungere il suo obiettivo anche senza la SEO. Facciamo un piccolo esempio. Poniamo che tu sia un ortodontista e che decida di realizzare un video che spiega i vantaggi degli apparecchi ortodontici. Una volta completato il video, scegli di pubblicarlo sulla pagina Facebook del tuo studio dentistico. Se il tuo video si rivela efficace nel descrivere l’argomento ed ottiene anche buone risposte dai followers della pagina, vuol dire che hai fatto del buon content marketing. La SEO, però, in questo caso non entra in gioco.

In molti altri casi, però, Content Marketing e SEO viaggiano di pari passo, non fosse altro per il fatto che oggi è pressoché impossibile ottenere un buon posizionamento organico senza contenuti di qualità. Utilizzare il marketing dei contenuti per migliorare la SEO di un sito web medico richiede, però, competenze specifiche di cui ora vi parleremo.

Cosa significa scrivere contenuti medici in ottica SEO

I motori di ricerca amano la semplicità. In quanto medico, sicuramente nel corso della tua carriera avrai acquisito molte terminologie tecniche e potresti avere buonissime capacità di scrittura, magari nel campo delle pubblicazioni scientifiche. Scrivere per la SEO in ambito sanitario, però, è tutta un’altra storia.

Poiché la lettura su schermo è più faticosa e meno scorrevole rispetto a quella su carta, obiettivo di chi scrive è adottare tutte le tecniche e gli strumenti disponibili per dare al contenuto una struttura solida ma semplice.

Del resto, devi considerare che sul tuo sito web medico verranno pubblicati contenuti rivolti ai tuoi potenziali pazienti. Dunque, al di là delle preferenze e delle direttive impartite da Google, scrivere in maniera semplice e comprensibile ti aiuterà a raggiungere più facilmente il tuo target.

Frasi brevi, tag di intestazione e suddivisione in paragrafi

Prediligi frasi brevi ai lunghi periodi. Aiutati molto suddividendo il testo in paragrafi e utilizzando i tag di intestazione i quali ti permettono di rendere più scorrevole, ordinato ed intuitivo il percorso di lettura.

Le parole chiave vanno sicuramente incluse nei tag title e description e nella URL. Per quanto concerne la distribuzione all’interno del testo, le keywords vanno utilizzate ma con moderazione, ossia solo quando strettamente necessario. Qualora sia necessario inserire più volte la parola chiave principale, cerca di ricorrere a sinonimi o keywords correlate.

Quanto deve essere lungo un contenuto

Non esiste una risposta predefinita a questa domanda. La lunghezza di un contenuto dipende dall’argomento. Ci sono argomenti che possono essere completati anche con un numero non elevato di parole (500-600 parole). Altre tematiche potrebbero richiedere una trattazione più articolata.

Sta di fatto che ogni contenuto medico va pubblicato solo quando è davvero completo sotto il profilo informativo, cioè quando risponde in maniera esauriente ai principali quesiti o dubbi di un paziente.

Perché conviene puntare sul content marketing

Fornire regolarmente informazioni utili su questioni mediche che preoccupano o che semplicemente suscitano le curiosità dei pazienti è fondamentale se vuoi che il tuo sito web sanitario sia accreditato come una fonte autorevole.

Questa tipologia di marketing ha già dimostrato in diversi casi di rivelarsi soddisfacente e fruttuoso per medici, ospedali, farmacie ed altre strutture che operano in campo sanitario. È necessario trovare il giusto compromesso tra qualità e quantità di contenuti da pubblicare. Ovviamente, l’ideale sarebbe pubblicare il numero più alto possibile di contenuti di qualità.

Noi consigliamo di individuare una strategia editoriale precisa, pianificando il numero di contenuti settimanali o mensili. In questo modo, sia i pazienti che i motori di ricerca si “abituano” alla frequenza di pubblicazione dei contenuti e, dunque, di aggiornamento del sito.

Qualora ciò per te sia difficile, richiedi la consulenza di una web agency specializzata in contenuti sanitari.

Leggi anche: come ottimizzare la SEO On Site del tuo sito web medico.

Lascia un commento