SEO per siti web medici: cosa cambia nel 2020

Gli algoritmi dei motori di ricerca vengono continuamente aggiornati e migliorati. Questi aggiornamenti possono causare forti scompensi nelle classifiche della ricerca organica. Se sei un operatore sanitario ed hai un sito web ottimizzato per i motori di ricerca dovresti informarti attentamente sugli aggiornamenti algoritmici rilasciati da Google ma soprattutto monitorare l’andamento delle tue parole chiave in seguito all’update.

Cos’è Google Bert

Ad ottobre 2019, Google ha lanciato un nuovo aggiornamento, chiamato Bert, che sicuramente potrà influire sulle strategie SEO di molte aziende che operano online, tra cui quelle del settore sanitario. Andiamo a vedere in cosa consiste questo aggiornamento algoritmico e cosa cambia per i siti web medici.

Caratteristiche di Google Bert

L’aggiornamento Bert utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale per comprendere meglio la search intent, ossia l’intento alla base delle ricerche degli utenti. Negli ultimi anni, Google è diventato molto più abile nella comprensione di query più lunghe, composte da diverse parole e molto più vicine al linguaggio parlato.

Come Google Bert influirà sui siti web sanitari

Molti siti web del settore sanitario, anche quelli istituzionali, spesso non sono facilmente navigabili. Tra l’altro, i pazienti non sempre conoscono le giuste parole chiave da cercare. Il nuovo aggiornamento algoritmo viene incontro alle esigenze di quei pazienti che hanno bisogno di trovare medici che trattano condizioni specifiche o che cercano informazioni più dettagliate su di un farmaco.

Questo, però, non vuol dire che Google Bert faciliterà il lavoro dei siti web sanitari. Se le pagine del tuo sito web non forniscono informazioni sufficienti su un determinato argomento o non si preoccupano di realizzare contenuti che un potenziale potrebbe cercare, Google potrebbe non posizionarti per le query a coda lunga (molto spesso, vere e proprie frasi).

In sintesi, se desideri ottimizzare il tuo sito web per renderlo in linea con l’aggiornamento Bert, non dovrai fare altro che continuare a produrre contenuti di valore e pertinenti con le ricerche dei tuoi pazienti.

Il Medic Update del 2018

Se il tuo sito web sanitario è attivo da qualche anno ed hai curato in modo più o meno dettagliato la SEO, potresti aver sentito parlare di un aggiornamento algoritmico che ha suscitato molto scalpore, specie nel settore del digital marketing sanitario.

Sebbene Google non abbia specificato che l’update riguardasse soprattutto i siti web medici, è stato notato che circa il 41% dei portali interessati dall’aggiornamento faceva parte del settore sanitario.

C’è un acronimo che è molto importante per comprendere la portata del Medic Update. E-A-T (Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) sta per esperienza, autorevolezza ed affidabilità. In poche parole, Google è molto attento all’affidabilità dei contenuti sanitari perché passibili di influire sul benessere dei pazienti.

Di conseguenza, affinché un sito web sanitario possa essere considerato da Google affidabile, è necessario non soltanto fornire informazioni accurate su trattamenti e servizi ma dare prova che le stesse informazioni siano veicolate da professionisti esperti del settore. Proprio perché c’è in gioco la salute umana, il motore di ricerca tende, dunque, a prestare molta attenzione anche al profilo dell’autore o degli autori presenti sul sito web.

Cosa cambia in definitiva? Tutto o niente, ecco perché

Se fino ad ora hai puntato su contenuti di qualità concentrandoti soprattutto sul fornire le risposte agli argomenti cui i tuoi pazienti sono interessati, potremmo dire che per il tuo sito web medico cambia poco o nulla. Dovrai semplicemente continuare a fare ciò che stavi già facendo, ossia continuare a sviluppare del buon content marketing.

Se, invece, pensi che qualcosa nella tua strategia SEO non abbia funzionato o se hai notato delle penalizzazioni nella pagina dei risultati del motore di ricerca in seguito all’aggiornamento Bert, ti consigliamo di chiedere una consulenza ad un’agenzia specializzata nel settore sanitario.

In questo modo, sarà per te più facile ripristinare un buon posizionamento, con tutte le positive conseguente che ne derivano in termini di crescita del brand e, potenzialmente, del numero dei tuoi pazienti.

Leggi anche: come migliorare la SEO dei siti web sanitari con il content marketing.

Lascia un commento