Content Marketing: ecco in che modo può far crescere la tua attività medica

Il content marketing consiste nella creazione e pubblicazione di contenuti online, al fine di migliorare la brand awareness e di offrire al pubblico le giuste informazioni nel momento in cui le persone le cercano. Il contenuto può assumere varie forme: potresti realizzare un video ma anche un articolo per blog, un’infografica o un post sui social media.

Nel settore sanitario, il content marketing svolge oggi un ruolo veramente importante ma allo stesso tempo delicato.

Il paziente moderno cerca tanto prima di scegliere

Se sei un medico o uno specialista, grazie ai contenuti puoi raggiungere più facilmente pazienti potenzialmente interessati alle prestazioni da te offerte. Prima di scegliere il medico che fa per loro, le persone sono abituate a compiere diverse ricerche online.

Avere un sito web è sicuramente un’ottima base di partenza, a patto però che sia aggiornato costantemente attraverso la pubblicazione di contenuti di qualità. Una buona strategia di content marketing, con condivisione dei contenuti sul blog del sito oppure sui social media, permette ai tuoi potenziali pazienti di conoscere nel dettaglio la tua specializzazione in ambito medico.

Molti medici si cullano sul loro curriculum, nella convinzione che questo possa bastare per attrarre nuovi pazienti. Un buon background sicuramente aiuta ma, negli attuali scenari, pensare che questo sia sufficiente può essere un errore in quanto molti pazienti non sono in grado di discernere tra diversi professionisti ed il content marketing potrebbe essere la leva per convincerli a compiere la scelta.

L’importanza di essere presenti sui social media

Condividere un articolo per blog sui social media è un ottimo modo per comunicare, educare ed infondere fiducia e credibilità in chi legge. Le generazioni più giovani, in qualità di nativi digitali, sono molto più propense ad utilizzare i social media anche come veicoli per la ricerca di informazioni. Tra l’altro, su diverse piattaforme social, come ad esempio Facebook, è possibile iscriversi a delle community, cui accederanno le persone che condividono un interesse attorno ad una specifica tematica.

Questo è un aspetto molto importante e a cui ogni medico dovrebbe prestare particolare attenzione. Cercare le community in cui si affrontano argomenti in linea con le prestazioni mediche che offri, seguirne le discussioni e, di tanto in tanto, condividere qualche post o articolo del tuo blog ti permette di instaurare relazioni con potenziali nuovi pazienti, attratti da un contenuto pubblicato da un professionista esperto della tematica.

Siti web medici responsive e SEO oriented

Lo abbiamo anticipato anche prima. Il sito web è ancora oggi una vetrina fondamentale per le attività mediche. L’evoluzione tecnologica e i nuovi trend della user experience impongono di costruire siti web medici responsive, ottimizzati principalmente per i dispositivi mobili e per gli algoritmi dei motori di ricerca ma soprattutto aggiornati con regolarità.

Anche il miglior contenuto non verrà individuato dai tuoi pazienti se il sito web non è “SEO friendly”. Specie sui motori di ricerca, le persone cercano risposte rapide alle loro query e difficilmente son disposte a visitare diversi siti o pagine dei risultati di ricerca.

Google aggiorna costantemente i propri algoritmi affinché gli utenti possano ottenere i migliori risultati a seconda delle loro intenzioni di ricerca.

Con un interesse crescente verso la semantica ossia la comprensione del contenuto, oggi puntare tutto sulle parole chiave potrebbe essere fuorviante. La chiave del successo nella SEO è sempre di più la Search Intent, ossia l’intento che si cela dietro una determinata query digitata dagli utenti. Attraverso i contenuti potrai fornire risposte rapide ed efficace a domande specifiche dei pazienti e soddisfare il loro bisogno d’informazione.

Engagement e fiducia

I contenuti di qualità ti aiutano a costruire relazioni a lungo termine con i pazienti. Il solo fatto che le persone possano seguire le tue pagine sui social media, iscriversi alla tua newsletter oppure condividere i tuoi articoli permette di stabilire un canale di comunicazione che starà a te mantenere il più possibile attivo, aperto e coinvolgente nel corso del tempo.

Costanza e lungimiranza

Rispetto alle costose strategia di Pay per Click Advertising, investire sul content marketing significa avviarsi verso un percorso sicuramente molto lungo ma che potrà senz’altro fornire in prospettiva risultati migliori, in termini di visibilità e di accesso al sito web ma soprattutto in termini di conversioni. Per un professionista del settore sanitario convertire col content marketing significa aumentare la propria quota pazienti e, conseguentemente, i propri profitti.

La strategia al centro, sempre e comunque

Il content marketing è un approccio che va considerato parte di un contenitore più grande che è la strategia di digital marketing o, in molti casi, dell’intera strategia di marketing. Per ottenere un buon ROI (Return of Investment) dalle attività di digital marketing si possono certamente seguire diverse strade ma, in linea generale, ci sono alcuni passaggi che giocoforza dovrai applicare anche tu:

  • Sito web medico responsive e ottimizzato per la SEO (potremmo dire “Mobile friendly e SEO friendly”;
  • Strategia di content marketing per educare, informare, costruire e rinsaldare i rapporti con i pazienti;
  • Presenza sui social media per confrontarsi ed interagire con i pazienti

Desideri migliorare la qualità dei contenuti della tua attività medica? Contatta un’agenzia di comunicazione con expertise nel campo sanitario. Ti aiuterà a creare contenuti in linea con ciò a cui i tuoi pazienti sono interessati.

Leggi anche: come migliorare i risultati SEO attraverso il content marketing sanitario.

Un commento su “Content Marketing: ecco in che modo può far crescere la tua attività medica”

Lascia un commento