In che modo oggi le persone cercano informazioni in ambito sanitario? Sempre più pazienti utilizzano Internet. Andando maggiormente nello specifico, scopriamo che circa 1 paziente su 3 si informa sulla condizione medica di cui soffre o potrebbe soffrire prima di prenotare un appuntamento da uno specialista.
Quali conclusioni puoi trarre da questi dati? Diverse. Una di queste è che il tuo sito web medico ha bisogno di essere aggiornato con regolarità nei contenuti. Solo così, infatti, puoi garantire alla tua attività medica una buona presenza sul web e solo così potrai aiutare i motori di ricerca a tenere in considerazione il tuo sito in chiave di posizionamento organico.
Dunque, se desideri che nuovi pazienti possano entrare in contatto con te o quantomeno conoscere la tua attività e la tua specializzazione dovrai giocoforza assicurarti che i contenuti del tuo sito web siano costantemente rinnovati.
Promuoviti come una fonte autorevole
I pazienti, specie quando sono preoccupati per le loro condizioni di salute, cercano medici di cui possano fidarsi. Per ambire a quest’obiettivo sarai chiamato a fornire, tramite il tuo sito web, informazioni chiare, accurate, facilmente comprensibili ed utili su condizioni e problematiche mediche comuni, ovviamente in linea con il tuo campo di specializzazione sanitaria.
Chiaramente, l’aggiornamento del sito è un primo step ma è fondamentale che tutte le pagine siano ottimizzate per il posizionamento sui motori di ricerca. In caso contrario, potresti ritrovarti nella paradossale e spiacevole situazione in cui il tuo sito ospita contenuti di pregevole fattura ma praticamente invisibili agli algoritmi dei motori di ricerca.
Pianifica la realizzazione e pubblicazione dei contenuti o esternalizza
Sappiamo bene che la giornata tipica di un medico sia ricca di impegni e che trovare un momento da dedicare alla realizzazione e pubblicazione di un contenuto non è cosa affatto semplice. Tra l’altro, devi considerare che il lavoro che porta alla condivisione di un articolo è complesso e non coinvolge solo la parte testuale.
Proprio perché è fondamentale ottimizzare in ottica SEO ogni pagina del tuo sito web, bisognerà fare attenzione a molti aspetti. Te ne cito alcuni:
- Ottimizzazione dei meta tag title e description;
- Intestazioni;
- Immagini;
- Url;
- Formattazione del testo;
- Link interni;
- Parole chiave
Tra l’altro, gli algoritmi dei motori di ricerca si evolvono continuamente. Questo significa che ciò che oggi appare funzionare abbastanza bene domani potrebbe risultare del tutto inappropriato o, nei casi peggiori, causare addirittura forti passi indietro nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.
Per giunta, quello sanitario è uno dei settori maggiormente monitorati da Google, proprio perché coinvolge un ambito delicato come la salute umana.
Assicurati che il tuo sito web sia responsive
Se hai già un sito web avviato ma che, per mancanza di tempo o di competenze, nel corso degli anni hai trascurato potresti trovarti dinnanzi ad una problematica piuttosto comune. Il tuo sito web potrebbe, infatti, non essere ottimizzato per i dispositivi mobile.
Si tratta di una questione assolutamente da non sottovalutare, sia per quanto concerne la user experience sia in ottica SEO. Considerando che la maggior parte delle persone accede al web tramite dispositivi mobile, un sito web sanitario che presenta problemi di caricamento o di visualizzazione dei contenuti tenderà ad avere un tasso di abbandono elevato. In poche parole, potenziali pazienti, anche qualora riescano ad accedere al tuo sito, tenderanno a lasciarlo nel giro di qualche secondo e probabilmente non vi faranno più ritorno.
Lato SEO, la situazione potrebbe essere ancora peggiore in quanto già da alcuni anni Google tende a penalizzare i siti web non responsive o, comunque, non dotati di una versione mobile in linea con gli attuali standard.
Nel caso in cui tu abbia già un sito web che, però, non curi da diverso tempo, ti consigliamo di far eseguire un check-up a professionisti o agenzie in grado di riconoscere problemi come quelli a cui abbiamo accennato.
La ricetta per crescere nel digitale
Gli argomenti trattati in questo articolo portano inevitabilmente ad una conclusione: eccellere nel digitale non è assolutamente semplice ma nemmeno impossibile. È necessario un lavoro costante nel tempo che difficilmente potrai portare avanti da solo. Ciò in quanto oggi l’approccio al marketing richiede attente strategie ma soprattutto competenze trasversali ed integrate.
In termini semplici, per ambire ad aumentare la tuo quota pazienti sul web dovrai lavorare ad un vero e proprio processo di costruzione di un brand, con un approccio olistico che sappia considerare l’interdipendenza tra fattori, strumenti e strategie (SEO off site, sito web, Social Media ma anche Advertising e Digital PR).
Proprio per la complessità che un approccio del genere richiede, è importante muoversi con molta cautela nei contesti digitali altrimenti si rischia l’effetto contrario a quello sperato. In ogni caso, lavorare con costanza a nuovi contenuti SEO rimane una pratica imprescindibile, forse l’unica, in un rapporto costi/benefici, a fornire un contributo essenziale alla crescita di un progetto di web marketing sanitario.
Dunque, se fino ad ora hai trascurato il tuo sito web o blog per mancanza di tempo, è il momento di darti da fare o, comunque, di affidare la realizzazione e gestione dei contenuti ad agenzie specializzate nel medical copywriting che si occuperanno dell’aggiornamento regolare del tuo sito web e ti aiuteranno ad ottenere buoni risultati SEO.
Leggi anche: l’impatto della voice search nel digital marketing medico.