Suggerimenti di SEO On site per il tuo sito web medico

Un sito web sanitario raggiunge il suo scopo quando fornisce un’ottima esperienza di navigazioni, contenuti interessanti ed aiuta a conquistare un numero maggiore di pazienti. Tutti risultati a cui puoi ambire più facilmente se il tuo sito è ben posizionato sui motori di ricerca.

Per te potrebbe, magari, essere difficile portare avanti una strategia SEO medica efficace. Condurre un sito web ai vertici dei risultati di ricerca organica è operazione tutt’altro che semplice ma, soprattutto, difficilmente fattibile in breve tempo.

Una buona strategia SEO in ambito sanitario presuppone la conoscenza delle tecniche di ottimizzazione on-site, off-site e local e mette al riparo il sito web dall’utilizzo di tecniche di black hat SEO in grado di danneggiare il posizionamento e, di conseguenza, anche l’immagine di un portale medico.

L’approfondimento di oggi è dedicato alle tecniche di ottimizzazione on site più comuni per un sito web sanitario.

Cos’è la SEO on site medica

La SEO on site o on page medica è l’insieme delle tecniche che permettono di ottimizzare internamente un sito web medico. Si riferisce, dunque, ad interventi da effettuare nel sito stesso e non su portali esterni. In poche parole, la SEO on site medica si riferisce a fattori che puoi tenere sotto controllo in maniera diretta e sui quali potrai sempre intervenire. Stiamo parlando di elementi come:

  • Meta Tag;
  • Velocità del sito;
  • Ottimizzazione mobile;
  • Parole chiave;
  • Intestazioni;
  • Alt tag
  • URL;
  • Link interni;
  • Contenuti
  • Sitemap;

Meta tag

I meta tag sono elementi del codice HTML di una pagina web medica che giocano un ruolo fondamentale in ottica SEO. I più importanti sono il tag title e description. Entrambi sono direttamente visibili sulla pagina dei risultati dei motori di ricerca.

Il titolo è la parte cliccabile, la descrizione non lo è ma consiste in un approfondimento di circa 160 caratteri che riassume il contenuto della pagina web. L’ottimizzazione dei tag title e description è importante in quanto incide direttamente sui click e, dunque, sul traffico verso il tuo sito web sanitario.

Velocità del sito

La velocità del sito, frutto della velocità di ogni singola pagina che lo compone, è una misura del tempo medio di caricamento delle pagine. Si tratta di un fattore di ranking che può influenzare notevolmente la tua presenza sui motori di ricerca.

Nell’era del mobile user first, la velocità diventa un elemento ancora più decisivo. Se un paziente sta cercando informazioni sui tuoi servizi sanitari ma, in presenza di una buona connessione Internet, non riesce ad accedere in pochi secondi alla pagina, tenderà ad abbandonare il tuo sito.

Ottimizzazione mobile

I contenuti del tuo sito web devono essere “responsive”, ossia compatibili con tutti i dispositivi, sia Desktop che Mobile. Il design delle pagine deve, dunque, essere in grado di adattarsi alle diverse dimensioni degli schermi dei device dei tuoi pazienti.

Parole chiave

È pur vero che non bisogna abusarne, ma le parole chiave per cui vuoi che la tua pagina medica sia posizionata dovranno comunque essere presenti. Utilizzale con moderazione nel testo e, laddove possibile, cerca di ricorrere anche a sinonimi e keywords correlate.

Esempio. Se la parola chiave della tua pagina è “tumore al seno”, alterna la sua distribuzione aggiungendo la stessa keyword al plurale o altre keyword come (“carcinoma al seno”, “carcinoma mammario”, “tumore alle mammelle” e così via).

Tag di intestazione

Anche i tag di intestazione sono un importante fattore di ranking. Quelli più utilizzati sono i tag H1 e H2 ma possono arrivare fino ad H6. Aiutano a comunicare ai motori di ricerca i dettagli dell’argomento affrontato in una pagina web.

Alt tag

In genere, ogni pagina o articolo sanitario si compone di almeno un’immagine. Partiamo dal presupposto che Google non è (ancora) in grado di riconoscere da sé il contenuto di un’immagine. Dovrai essere tu ad aiutarlo, ottimizzando il tag alt e, possibilmente, anche il nome del file.

URL

L’indirizzo della pagina web è spesso trascurato ma è bene prestarvi la dovuta attenzione. Un URL ottimizzato è tale quando è “parlante”, ossia quando riesce a comunicare in modo sufficientemente chiaro il contenuto della pagina.

Esempio. Se la tua pagina tratta di prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle donne, crea un url del tipo “nomesito.it/prevenzione-malattie-cardiovascolari-donne”. Evita di inserire le parole funzione (articoli, pronomi, preposizioni) e punta sulle parole contenuto (verbi, nomi, aggettivi e, eventualmente, avverbi).

Link interni

Affinché tutte le pagine del sito web della tua azienda ospedaliera o della tua clinica siano raggiungibili, è importante collegarle internamente. Ogni pagina del tuo sito web medico dovrebbe collegarsi ad altre pagine e, a sua volta, avere link da altre pagine.

I crawler dei motori di ricerca, quando analizzano i siti web medici, cercano principalmente link. Dunque, maggiori sono i collegamenti, più è probabile che le pagine più importanti (ma non solo) del tuo sito web siano indicizzate.

Attenzione a non esagerare con il testo di ancoraggio. Qui ritorna in auge lo stesso discorso che abbiamo fatto per le parole chiave. Non collegarti ad altre pagine sempre puntando sempre sull’identico testo del link. Varia il più possibile, ovviamente in maniera coerente.

Contenuti

Realizzare nuovi contenuti ma anche aggiornare quelli vecchi è fondamentale per mantenere sempre fresco e dinamico il sito web dello studio medico. Una pratica che ti aiuta ad essere visto di buon occhio dagli algoritmi dei motori di ricerca ma anche dai tuoi pazienti.

Sitemap

Chiudiamo con un altro elemento on site di grande rilevanza. La sitemap è un file XML che, in maniera anche abbastanza intuitiva, non è altro che una mappa del sito. Realizzare una sitemap significa invitare i motori di ricerca ad eseguire la scansione degli URL elencati all’interno della stessa sitemap.

In linea con i contenuti che di volta in volta vengono aggiunti al sito, può essere necessario aggiornare anche la sitemap.

Seo on site: il valore aggiunto del tuo sito web medico

Lavorare bene alla SEO on site o on page della tua azienda sanitaria ti permette di costruire un sito web forte e in grado di aiutarti a raggiungere gli obiettivi di business. Siamo consapevoli di quanto possa essere difficile per un professionista che ha già mille impegni lavorativi trovare il tempo per aggiornarsi su questi argomenti e per mettere in atto una strategia adeguata.

Ecco perché ti conviene consultare un’agenzia di comunicazione specializzata sul digital marketing medico e, in particolare, sulla SEO. È il miglior modo per ottenere, nel medio-lungo termine, risultati importanti dal sito web della tua struttura sanitaria.

Leggi anche: il ruolo del content marketing per migliorare la SEO dei siti medici.

Lascia un commento