User generated content: come utilizzarli nel marketing sanitario

Il web ha favorito un enorme diffusione degli user generated content, ossia dei contenuti generati direttamente dagli utenti. Hanno acquisito grande rilevanza soprattutto dopo la nascita del Web 2.0 e di tutte quelle piattaforme in cui l’utente può dare spazio alla propria creatività.

Quali sono gli user generated content su cui puntare per il settore medico

Che ne diresti di includere nella tua strategia di content marketing sanitario anche questa tipologia di contenuti? Scopriamo insieme in che modo puoi sfruttare a tuo vantaggio i contenuti generati dai pazienti.

Aprire un forum

Il web è molto ricco di forum dedicati alle più svariate tematiche del mondo sanitario. Anche tu potresti, dunque, valutare la possibilità di aprire un forum. Attraverso le risposte dei pazienti che si iscriveranno e parteciperanno alle discussioni, potrai trovare spunti preziosi per nuovi contenuti da pubblicare sul tuo sito web.

La voce dei pazienti e delle loro esperienze è un prezioso veicolo di informazioni e ti serve a capire quali sono le domande, i dubbi, le curiosità a cui essi sono interessati.

Devi sapere, però, che gestire un forum richiede impegno, specie nel momento in cui il numero di partecipanti comincia ad aumentare. Fallo solo se sei realmente disposto a seguire l’evoluzione delle discussioni e se hai la possibilità di ricorrere ad un moderatore che ti aiuti a stimolare la community.

Qualora il forum sia direttamente collegato al tuo sito web, questa potrebbe essere un’ottima opportunità per migliorarne il traffico.

Incentivare i commenti

Gli articoli del blog possono rappresentare una fonte importante per gli user generated content. Molti blog tendono a vietare la pubblicazione dei commenti ai post blog. Lo fanno perché, spesso, questa pratica viene utilizzare per azioni di spam.

Anche in questo caso, dunque, è importante che tu comprenda se hai davvero tempo e voglia di monitorare e rispondere ai commenti dei pazienti.

Invitare altri professionisti a scrivere per il tuo blog

 Questa è una strategia ancora oggi molto utilizzata anche per scopi di link building. Si tratta di contattare personalità esperte del tuo settore e chiedere loro la disponibilità a scrivere qualche articolo per il tuo blog.

Potresti chiederti per quale motivo un professionista debba accettare di pubblicare contenuti su uno spazio non di sua proprietà. I tuoi dubbi sono legittimi e, infatti, non è per nulla facile che questa operazione vada a buon fine.

In realtà, gli esperti del settore potrebbero comunque approfittare dello spazio che darai loro per ottenere visibilità. Non sorprenderti, però, se qualcuno accetta la tua proposta solo in cambio di un corrispettivo economico.

Altra domanda che sicuramente ti starai facendo è: come faccio a contattare gli esperti del settore? In primo luogo, potresti sfruttare le tue conoscenze nel mondo offline. Se sei un medico a cui piace stringere relazioni o, comunque, tenersi informato sulle novità in ambito sanitario, potresti già avere un’idea delle persone da contattare. In caso contrario, effettua delle ricerche sul web, crea un Excel con i nominativi e le informazioni che hai raccolto e prepara una bella e-mail in cui descrivi la tua proposta di collaborazione.

Se proprio hai bisogno di fare una scrematura, ti consiglio di dare priorità a professionisti che già dispongono di un sito web e di un blog su cui pubblicano contenuti con una buona regolarità. In più, cerca di capire anche in che modo tali professionisti si muovono sui social network.

Infatti, una volta che il contenuto generato dallo specialista viene pubblicato sul tuo sito web, sicuramente ti piacerebbe che esso venga visualizzato da tanti utenti. Se lo specialista ha un profilo con molti followers e aggiorna regolarmente l’account o la pagina, probabilmente condividerà anche l’articolo che ha scritto per te. Di conseguenza, il contenuto verrà potenzialmente visualizzato da un’audience simile alla tua.

Incentivare le recensioni

Quando si parla di contenuti generati dagli utenti, non si può non accennare al ruolo delle recensioni. Si tratta di uno dei principali strumenti con cui i pazienti fanno sentire la loro voce nei confronti di medici o strutture sanitarie con le quali hanno avuto esperienza diretta.

Questo argomento è direttamente collegato alla reputazione degli studi medici. Per maggiori informazioni in merito, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato ai suggerimenti per il miglioramento della reputazione dei medici.

Invitare i pazienti a raccontare storie

Uno dei migliori contenuti che un utente possa generare dovrebbe essere incentrato su una storia da raccontare e da condividere. Un paziente potrebbe, ad esempio, elaborare da sé un video in cui racconta l’esperienza all’interno del tuo studio medico. Una testimonianza del genere tende ad essere molto più credibile e susciterà sicuramente l’attenzione degli altri pazienti.

Quando un paziente genera un contenuto in cui parla di te o dei tuoi servizi, potresti pensare di condividerlo sulle tue pagine social ma assicurati di rispettare la privacy delle persone chiedendo in via preventiva l’autorizzazione alla pubblicazione.

Perché gli user generated content nel marketing sanitario sono importanti

Perché un paziente tende a fidarsi di più di un contenuto generato da un altro paziente rispetto a quello fornito dall’azienda sanitaria. La percezione attorno ad un messaggio proveniente dal centro medico potrebbe essere distorta dall’idea comune che un marchio comunichi solo per finalità commerciali.

Dare spazio a questa tipologia di contenuti è un modo per:

  • Far percepire ai tuoi pazienti l’importanza che essi rivestono per il tuo studio;
  • Concedere ai pazienti uno spazio per essere visibili;
  • Sviluppare nuove relazioni nel tuo settore;
  • Fare pubblicità a costo zero

Chiaramente, puntare sugli user generated content non significa mettere da parte i tuoi contenuti, quelli prodotti direttamente da te. La migliore soluzione, come spesso accade, è nel mezzo, ossia nella capacità di individuare il giusto compromesso tra contenuti interni e quelli user.

Leggi anche: quanto conta su un sito web medico aggiornare con regolarità i contenuti.

Lascia un commento